ItalianEnglishSlovenianGermanFrenchSpanishPortugueseRomanianRussianChinese (Traditional)Japanese

DOVE E QUANDO

COME ARRIVARE

Consigliamo di seguire il percorso segnato nella cartina o di utilizzare Google Maps. 
Con il navigatore, puntate sulla “Grotta di San Giovanni d’Antro” (Comune di Pulfero). Dal piazzale è segnalato il breve sentiero di circa 500 metri che porta alla grotta.


INFO E PRENOTAZIONI 

Emailass.tarcetta@gmail.com
Tel. e WhatsApp: +39 353 4251507
A causa di problemi di ricezione telefonica, è preferibile contattarci via WhatsApp o e-mail.

Nella prenotazione vi preghiamo d’inserire i seguenti dati: 
COGNOME, NOME, NUMERO PARTECIPANTI, TELEFONO, EMAIL, GIORNATA, ORARIO DI VISITA (vedi sotto APERTURE E ORARI).


APERTURE E ORARI 

Le visite sono solo guidate per preservare il patrimonio della grotta, per i posti limitati è vivamente consigliato prenotare e presentarsi in orario. 
Le visite possono comprendere chiesa e grotta (percorso turistico-naturalistico), o limitarsi alla sola chiesa (area di preghiera e fino alla zona espositiva).
Per facilitare i visitatori, la biglietteria è aperta 15 minuti prima dell’apertura della grotta.

8 DICEMBRE 2022 – 2 APRILE 2022

Fino al 2 aprile la Grotta-Chiesa sarà visitabile solo su prenotazione effettuata con una settimana di anticipo (per gruppi di almeno 5 persone) contattando via WhatsApp il numero +39 353 425 1507.


TARIFFE

Visite guidate 

Biglietto intero: 8,00 €
Biglietto ridotto o solo chiesa: 6,00 € (dai 6 a 12 anni, dai 65 anni, diversamente abili e invalidi con tessera. Comitive scolaresche e centri estivi. Convenzioni speciali). 

Biglietto gratuito 

Da 0 a 5 anni, accompagnatori (max 1:10). Le tariffe descritte potrebbero subire variazioni.


INFORMAZIONI PRATICHE E REGOLE  

  • La durata della visita è di circa 1 ora.
  • Il punto d’incontro per le visite guidate è alla base della grotta, in prossimità della scalinata. 
  • La grotta si raggiunge con un comodo sentiero lungo circa 500 metri e una scalinata con 86 gradini di pietra.
  • Il percorso turistico-naturalistico in grotta si sviluppa per circa 300 metri (sola andata).
  • Non è permessa la visita in autonomia della grotta, per preservarne il patrimonio.
  • É necessario indossare scarpe chiuse con suola antiscivolo o da trekking.
  • La temperatura interna della grotta è di circa 11 gradi.
  • Si consiglia di portare con sé una felpa o una giacca leggera.
  • L’accesso alla grotta con bimbi molto piccoli è consentito con marsupio o fascia per il trasporto, in quanto il pavimento è scivoloso ed è necessario avere le mani libere.
  • L’accesso è sconsigliato a persone con problemi di deambulazione, difficoltà motorie o claustrofobiche.  
  • In caso di maltempo non è sempre garantito l’accesso al percorso turistico-naturalistico e la visita può essere limitata alla sola chiesa.
  • Non è consentito ad animali l’accesso alla grotta,essendo un luogo consacrato. Si ammettono eccezionalmente animali di piccola taglia portati in braccio.  
  • I servizi igienici (WC) sono disponibili in prossimità della biglietteria.