ItalianEnglishSlovenianGermanFrenchSpanishPortugueseRomanianRussianChinese (Traditional)Japanese

Con la prima edizione di Estate in Antro la Grotta diventa fulcro e teatro di eventi culturali e sportivi che traggono suggestione da questo sito dove natura, storia, fede, arte e mito s’incontrano e si fondono in un insieme unico e straordinario.  
Tutti gli eventi possono essere prenotati con Eventbrite (clicca sul link in calce a ogni evento).
Si consiglia, per gli eventi che si svolgono in grotta, d’indossare scarpe comode e di portare con sé una felpa o una giacca.

Direttore artistico: Moreno Miorelli

Fin dal Neolitico la Grotta d’Antro è stata frequentata dall’uomo. 
Con Estate in Antro la parte storico-artistica della Grotta – che ospita la splendida cappella tardogotica dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista – riporta l’uomo al centro della scena, in otto appuntamenti che attraversano l’estate, calandoci in molteplici dimensioni artistiche e culturali: dalla musica al live painting, dal teatro al pensiero poetico.

Mercoledì 25 maggio, ore 19.00
Storie dai luoghi in cui siamo

Come evento di presentazione di Estate in Antro si è scelto di focalizzare l’attenzione sul luogo, inteso come grotta di Antro e come comune di Pulfero. 
Due gli appuntamenti: il primo è un omaggio a Dino Menichini, scrittore nato nella frazione di Stupizza, curato dalla poeta Antonella Bukovaz, accompagnata dalla tromba di Sandro Carta.

A seguire, la visione del cortometraggio “Vida”, che ricostruisce il leggendario assedio di Attila alla grotta di Antro, rifugio della popolazione locale guidata dall’astuta regina Vida. L’opera è di un giovane autore delle Valli, Pietro Cromaz ed è prodotto da Kinoatelje-Gorizia.

INGRESSO LIBERO
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Venerdì 17 giugno, ore 18.30
Canamus cum modulo:
i discanti di Cividale

Concerto della Schola aquileiensis, 
dir. Claudio Zinutti,
strumenti: Centro Studi Claviere

A Cividale del Friuli, nel Museo Archeologico Nazionale, è conservato un patrimonio musicale storico praticamente unico nel suo genere. Si tratta di un gruppo di dodici polifonie primitive registrate in ben dieci codici differenti, con il ms. LVI che li ricapitola tutti in un’apposita sezione.Il concerto di Antro rappresenta dunque un evento straordinario per la conoscenza della musica antica. Per questo concerto la Schola Aquileiensis, composta esclusivamente da voci virili, è affiancata dagli strumenti del Centro Studi Claviere.

INGRESSO: 10€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Venerdì 24 giugno, ore 20.00
Storia della Grotta di Antro

Live-painting di Cosimo Miorelli,
musiche di Antonio Della Marina

Cosimo Miorelli è un illustratore e pittore dal vivo con sede a Berlino. Esplora e mescola diversi mezzi di narrazione grafica: illustrazione, animazione, fumetti e pittura tradizionale. La sua ricerca si concentra attualmente su performance dal vivo e narrazione multimediale, comprese produzioni teatrali, operistiche e video animati.

Antonio Della Marina è un artista sonoro e compositore. La sua attività comprende concerti dal vivo, installazioni multimediali e progetti per il web.
I suoi lavori sono stati selezionati ed esposti in gallerie d’arte e festival in tutta Europa e negli Stati Uniti.

INGRESSO: 10€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Mercoledì 20 luglio, ore 18.30
La musica argentina

concerto di Ana Ligia Mastruzzo, flauto
e Federico Núñez, chitarra

Ana Ligia Mastruzzo è una flautista argentina. Si dedica alla diffusione della musica contemporanea per flauto, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e del Culto dell’Argentina e di Ibermúsicas, diffondendo la nuova musica del suo Paese per flauto traverso in diversi festival e incontri internazionali in tutto il mondo. Federico Núñez è docente di Composizione e Chitarra all’Università Nazionale delle Arti e al Conservatorio di Musica “Manuel de Falla”, di Buenos Aires. Come compositore e chitarrista, ha svolto residenze artistiche e ottenuto premi e borse di studio nazionali e internazionali.

INGRESSO: 10€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Mercoledì 27 luglio
ore 15.30 – prenota su Eventbrite
ore 19.30
prenota su Eventbrite
Marco Paolini
Antenati. The grave party

Tutto esaurito per entrambi gli spettacoli

“Antenati” è uno spettacolo legato al progetto La Fabbrica del Mondo, che tanto successo ha ottenuto nell’inverno televisivo, e ripercorre l’evoluzione della nostra specie. Attraverso l’incontro immaginato con i nonni dei nonni, con le 4.000 generazioni che ci collegano ai nostri progenitori comuni, quel piccolo nucleo africano da cui tutti gli abitanti del pianeta della nostra specie provengono.

I temi di fondo di Antenati sono l’evoluzione e l’ecologia, ma narrati da Marco Paolini in chiave epico-comica. Lo spettacolo è una produzione Michela Signori, Jole Film. 

INGRESSO: 25€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento delle 15.30 su Eventbrite
I posti sono limitati, prenota subito l’evento delle 19.30 su Eventbrite

Giovedì 4 agosto, ore 18.30
Concerto per organo portativo,
con Armando Battiston

Evento in collaborazione con Mittelland e Piano FVG

Un gruppo di circa 20 studenti dell’I.P. di Brugnera è stato impegnato in un laboratorio artigiano con il maestro d’organo Christian Casse, per la realizzazione di un organo portativo a canne, costruito su di un modello seicentesco. Grazie alla collaborazione del Distretto Culturale del Pianoforte FVG e della sua presidente Dory Deriu Frasson, l’organo, alto 2.80 metri, sarà portato nella grotta di Antro. Alla tastiera, Armando Battiston, pianista jazz, compositore e polistrumentista dall’attività poliedrica. Battiston darà all’organo una nuova voce, diversa da quella a cui si è più abituati, utilizzando questo organo interamente made in Friuli per un’esibizione prettamente jazzistica.

Si ringrazia il Comune di Polcenigo, capofila della rassegna Fiume di Note.

INGRESSO: 10€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Lunedì 12 settembre, ore 18.30
Il sacro. Il paese.
Incontro con il paesologo
Franco Arminio

Franco Arminio è uno scrittore, poeta, e documentarista campano, salito alla ribalta nazionale per il grande successo della sua poesia, dei suoi recital e per i suoi scritti sulla “paesologia”, disciplina da lui creata, ovvero un modo nuovo di guardare alle zone disabitate o ai piccoli paesi che lentamente e inesorabilmente si stanno spopolando. Da anni, Arminio si batte per sensibilizzare sul problema dello spopolamento dei paesi e sulla ricchezza delle storie che dovrebbero essere tramandate riguardo a vecchie tradizioni. 

INGRESSO: 15€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Domenica 25 settembre, ore 18.00
Concerto del Coro Polifonico
S.Antonio Abate di Cordenons

Fondato nel 1997 come coro liturgico, il Polifonico S. Antonio Abate, si evolve nel giro di pochi anni in coro polifonico e inizia una vivace attività concertistica in rassegne e con scambi corali a livello nazionale e internazionale. Partecipa come ambasciatore della Regione Friuli Venezia Giulia a numerosi concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi in varie categorie e vincendo prestigiosi premi.

Il Polifonico S. Antonio Abate ha compiuto tournée in tutta Europa.

È stato riconosciuto Coro di interesse nazionale dal Ministero dei Beni e Attività Culturali. È diretto, dalla sua formazione, da Monica Malachin.

INGRESSO: 10€
I posti sono limitati, prenota subito l’evento su Eventbrite

Per informazioni più dettagliate sugli eventi sportivi e prenotazioni: www.vallimpiadi.it

La Grotta d’Antro è il baricentro naturalistico delle incontaminate Valli del Natisone. 
Grotta viva, modellata e solcata dalle acque, è abbracciata dal verde del bosco e si spalanca su un’imponente parete calcarea. Per le sue caratteristiche e la sua accessibilità, è il posto ideale per esperienze sportive immersi nella natura: da avventurose esplorazioni speleologiche ad arrampicate sulla falesia, da gite a tema in e-bike a passeggiate sulle orme della mitica Regina Vida. Anche questo è Estate in Antro

E-bike

Ritrovo ore 9.00 a San Pietro al Natisone

Domenica 26 giugno
La grotta d’Antro e il fiume
Escursione con sviluppo medio su strade secondarie, difficoltà bassa

Sabato 2 luglio 
Le due sponde del Natisone
Escursione con sviluppo medio su piste forestali e strade sterrate, difficoltà media 

Sabato 16 luglio
Le torri di guardia
Escursione con sviluppo importante con tratti impegnativi, difficoltà medio-alta 

Sabato 23 luglio
La valle delle leggende
Escursione con sviluppo molto importante, difficoltà media

Sabato 30 luglio giornata di recupero (in caso di maltempo)

Esplorando la grotta
(oltre i 300 metri pedonabili)

Ritrovo ore 9.00 presso il piazzale del parcheggio della grotta.Dai 14 anni in su (minori accompagnati) 

Sabato 23 luglio

Sabato 13 agosto

Sabato 27 agosto

Domenica 11 settembre

Visita con guide speleologiche alla Grotta di San Giovanni d’Antro: Sala Tellini, Sala Lazzarini e il Ramo degli Insetti. Percorso facile, durata 4/5 ore, attrezzatura fornita dal Gruppo Speleologico Valli del Natisone.

Climbing Kids
Uscite in falesia alla scoperta del mondo verticale

Ritrovo ore 9.00

Sabato 25 giugno

Sabato 2 luglio

Sabato 9 luglio

Uscite dedicate principalmente ai più piccoli che, sotto il sapiente occhio di una Guida alpina, potranno cominciare a muovere i primi passi sulla roccia. Materiale (casco e imbracatura) fornito dall’organizzazione.

Sulle orme della Regina Vida

Ritrovo ore 9.00 a Biacis, piazza Trento e Trieste.
Per bambini dai 6 ai 12 anni 

Sabato 28 maggio

Sabato 11 giugno

Avventurosa passeggiata tra i boschi alla scoperta dei dintorni della Grotta d’Antro. A seguire “primi passi sulla grotta”… come sopra.

è stato realizzato da

con il sostegno di

con il patrocinio di

con la collaborazione di